top of page

BIO FEEDBACK  

Il biofeedback è una tecnica che può venire in aiuto alle persone che mostrano un’iperattività nervosa a situazioni stressanti o comunque un pattern di attivazione anormale che può creare problemi o causare l’aggravamento di disturbi fisici o psicologici già presenti. Lo scopo del biofeedback è quello di aumentare il controllo volontario sulle reazioni del proprio organismo e di portare in equilibrio i sistemi di risposta fisiologica che mostrano un disequilibrio o una accentuata un’alterazione attraverso la riduzione di attivazione del sistema simpatico e incrementare l’attivazione del sistema parasimpatico e viceversa.

I parametri utilizzati sono:

        • La frequenza cardiaca

        • La temperatura cutanea;

        • La tensione muscolare;

        • La risposta psico galvanica.

Le applicazioni sono espresse nelle ristrutturazione cognitva, sull'aumento delle capacità di controllo psicofisiologico delle reazioni ed in particola modo nella gestione dello stress. 

Strumentazione di  Psicofisologia 

Il dott. Nicola Crozzoletti applica un Sistema strumentale di Psicofisiologia clinica finalizzata  al monitoraggio della attività elettrodermica exosomatica e composto da una unità hardware e  Psycho feedback. È costituita da  un sistema professionale  integrabile nel setting clinico in Psicologia, Psichiatria, Psicoterapia, Riabilitazione e Medicina Psicosomatica. Attualmente è stato ampiamente sperimentato nel Corso di Laurea di Medicina della Università di Catania, presso il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche del Consorzio Universitario Ennese, presso l’Università Kore di Enna, presso il Corso di Laurea di Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale della Università di Catani ed utilizzato anche all'estero in occasione di workshop internazionali.

Gli ambiti di impiego finora sperimentati (Scrimali,, 2006, 2007; Scrimali e Grimaldi, 1982; Scrimali e Grimaldi, 1991; Scrimali, Alaimo Grasso, 2007; Turpin, 1989; Bucsein, 1992) sono i seguenti:

Biofeedback, Autoregolazione emozionale e Mindfulness per il trattamento del disagio emotivo in Psichiatria, Riabilitazione Psichiatrica, Psicologia Clinica e Medicina Psicosomatica ed in particolare nei contesti di trattamento integrato di orientamento Cognitivo nelle seguenti condizioni cliniche: ​

  • Ansia, panico e fobie: incremento del coping, della self efficacy e graduale abbandono dei processi di fuga ed evitamento

  • Disturbo ossessivo e compulsivo: riduzione del fenomeno "preoccupazioni" e sviluppo di competenze di coping funzionali per non emettere i rituali

  • Disturbo bipolare

  • Disturbi della alimentazione: rieducazione alimentare nella anoressia e nella bulimia acquisizione dell’autocontrollo emotivo finalizzato al coping nei confronti delle abbuffate

  • Dipendenze da sostanze e comportamenti: gestione del craving

  • Trattamento del dolore: miglioramento del coping grazie all’apprendimento della riduzione dell’arousal

  • Schizofrenia: coping delle allucinazioni e gestione della stress diathesis

  • Ipertensione: riduzione dei valori pressori

  • Gastroenterologia: trattamento del colon irritabile

bottom of page