Dott. Nicola Crozzoletti- Ph.D
IPNOSI TERAPIA
La mia formazione specialistica inizia dal 2001 con i primi corsi in Italia di Seedman. e frequentato i Corsi per un paio di anni con gli Psicologi dell'Università di Torino Marco Chisotti e Beppe Vercelli sugli aspetti fenomenici ed il conseguimento del Diploma di Counseling in Ipnosi costruttivista. Successivamente ho conseguimento il Biennio formativo eseguito presso la Scuola di Psicoterapia ipnotica ad indirizzo Neo-eriksoniano A.M.I.S.I di Milano fondata da Giampiero Mosconi ed un Master universitario di II° livello di Diritto internazionale in Ipnosi clinica ed analitica di indirizzo Neuro psicofisiologico integrandole con due formazione di Perfezionamento in Neuro feedback e Bio feedback sul versante delle terapia ed analisi strumentali psicofisiologiche e sull'interazione degli alimenti sui Sintomi dell'ansia, dello Stress e della depressione su base genetica ossia con una analisi del DNA individuale.
Possiamo definire l'’Ipnosi è uno stato modificato di coscienza. Rappresenta un fenomeno del tutto naturale e spontaneo, paragonabile a quello che la mente assume
nell'addormentamento o nel risveglio, o in quei momenti di riposo durante quelle fasi definite di “normale trance quotidiana”
Lo stato modificato di coscienza può essere indotto dal Terapeuta e portare la persona in uno stato di trance, un fenomeno simile all'addormentamento. In questo stato la persona mostra una maggiore creatività e nuovi punti di vista, nuove soluzioni di nuovi comportamenti, emozioni con una rottura delle rigidità del sintomo lamentato.
L'orientamento utilizzato è quello dell'Ipnosi moderna conosciuta ed accettata nel mondo della medicina e della psicologia, comunemente nota e conosciuta dal pensiero e dalle opere di Milton Hyland Erickson (1901-1980).
L'Ipnoterapia utilizzata in questo studio si avvale inoltre delle ulteriori strumenti e conoscenze nei campi del neuro e bio feedback e si utilizzano strumenti efficaci di monitorizzazione in grado di favorire e osservare più dettagliatamente i paramentri neuropsicofisiologici per l'ottimizzazione della seduta di ipnosi. L'approccio è stato oggetto di Ricerca clinica presso l'Ospedale di Busto Arsizio in collaborazione con la Dr.ssa Pierpaola Roda e l'equipe di Biologia per l'analisi delle interazioni alimentari nutrigenomiche su depressione e ansia. Questo studio è parte integrante e complementare per alcuni trattamenti effettuati in questo studio in collaborazione con i Medici specialisti e Biologi con formazione di Dottorato di Ricerca in Biologia molecolare.
Le applicazioni sono utilizzate nella Terapia psicologica, nell'ipnosi sportiva ed in ultima istanza negli studi e ricerche dell'Ipnosi regressiva oggi utilizzata a volte impropriamente da operatori non abilitati alla Psicologia ed alla Psicoterapia.