Dott. Nicola Crozzoletti- Ph.D
RORSCHACH
Metodo di Siglatura di B.KLopfer
per la Diagnosi dei Disturbi di Personalità
In psicologia e psichiatria, il test di Rorschach, così chiamato dal nome del suo creatore Hermann Rorschach (1884-1922), è un noto test psicologico proiettivo utilizzato per l'indagine della personalità.
In particolare, fornisce dati utili per quanto riguarda il funzionamento del pensiero, l'esame di realtà, il disagio affettivo e la capacità di rappresentazione corretta di sé e degli altri nelle relazioni.

Psicodiagnostica clinica e Giuridico peritale
La psicodiagnostica si occupa della valutazione qualitativa e quantitativa psicologica, personologica e psicopatologica, attraverso l'uso di un repertorio integrato di questionari, inventari di personalità, batterie e tecniche testistiche psicometriche e proiettive, colloqui clinici ed osservativi, esami neuropsicologici e valutazioni in ambito di convergenze.
Le valutazioni che effettuo oltre che nosologiche e psicopatologiche di matrice psichiatrica riferite agli Standard del DSM V e ICD 10 si ampliano negli aspetti e processi della personalità, alla valutazione di atteggiamenti, modalità relazionali, livello e tipologia di competenze cognitive, struttura di personalità di matrice psicologica - clinica rendendola indispensabile per una corretta ed efficiente impostazione di un piano terapeutico individualizzato o per la Formulazione di Valutazioni diagnostiche in ambito giudiziale ed extragiudiziale
(Affido minori, maltrattamenti, Stolking, Danno psichico da eventi traumatici dovute ad imperizie mediche, odontoiatriche, lavorative,...)


PARERI PRO VERITATE
PSICODIAGNOSTICO GIURIDICO PERITALE
Il Dott. Nicola Crozzoletti offre consulenza ai privati ed agli studi legali su materie e progetti di Affido dei Minori e di Coordinamento dei pazienti psichiatrici domiciliarizzzati, oltre che per indagini di danno psichico e valutazioni psicodiagnostiche anche tramite la redazione di Pareri pro veritate
Il "Parere pro veritate" è costituito da una forma complessa di Redazione documentale di origine diagnostica nell'ambito di diverse aree applicative della Psicologia come nell'affido minori, nella clinica psicopatologica , nell'area giuridica o scolastica ed assicurativa, atto ad accertare il funzionamento e la condotta globale della persona.
E' una relazione con il quale il professionista Psicologo - Psicoterapeuta avente per la specificità del Documento comprovata formazione specialistica e di altro livello di dimensione universitario, possibilmente tipica e di merito oltre che esperienziale, esaminata la questione, indica al cliente gli scenari e le soluzioni giuridiche per la risoluzione della fattispecie, sia in senso favorevole che in senso sfavorevole alla richiesta del cliente.
Può essere utilizzata essendo un Documento non di Parte per valutare nella fattispecie contestuale ,le azioni dei singoli professionisti o di enti pubblici su richiesta dello studio legale.
Il parere è pro veritate, infatti, è redatto non nell’interesse del cliente, ma nell’interesse della verità. Il parere pro veritate, quindi, è tale solo se non è di parte.
La redazione del parere pro veritate implica la necessità di svolgere approfondimenti diagnostici psicologici e del campo forense, di dottrina e di giurisprudenza, ed è per questa ragione che viene redatto con gli operatori giuridici cui lo studio collabora attivamente. Ogni questione, fattispecie o controversia deve essere infatti analizzata e risolta seguendo certamente la tesi più favorevole al cliente per raggiungere l’obiettivo prefissato, ma anche tenendo in considerazione la tesi contraria, con il fine di portare a conoscenza ex ante le conseguenze della tesi prescelta
Il parere pro veritate consente una conoscenza approfondita psicologico, psicopatologico e, se richiesta dal contesto, della dottrina giuridica per le alle scelte da prendere. Risulta idonea limitare al minimo il rischio di controversie giudiziarie pregiudizievoli alle situazioni del cliente in ambito previsionale.